LA CHIESA DI
Santa Maria degli Angioli
La chiesa di Santa Maria degli Angioli, costruita tra gli anni 1499 e 1500, era un tempo inglobata nel convento dei Padri minori osservanti di San Francesco, fondato nel 1490, passato poi dal 1602 ai Padri riformati della provincia di Milano. La chiesa all’interno custodisce uno dei grandi capolavori del primo Rinascimento: l'affresco della Passione e della Crocifissione, opera del discepolo di Leonardo, Bernardino Luini, che iniziò la sua carriera artistica nell’Abbazia di Chiaravalle.
Attività musicale
La Parrocchia di S. Maria degli Angioli e la Diocesi di Lugano con il supporto dell’Associazione Bernardino Luini, propone alla Città un’attività musicale intensa e di alto livello, con oltre 90 momenti musicali. La programmazione si articola in cinque parti: i Vespri d’organo, la stagione dei Concerti Spirituali, animata da solista di livello internazionale e dai professori dell’Orchestra della Svizzera italiana, e l’integrale delle Sonate per viola da gamba e continuo di Johann Sebastian Bach, protagonista Felix Vogelsang, l’integrale dell’opera per organo di César Franck, nel duecentesimo anniversario della nascita, e la maratona corale. Tutti gli eventi della rassegna, secondo le indicazioni diocesane, sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
calendario
Prossimi eventi
Vuoi essere informato sui prossimi eventi?
Vuoi essere informato sui prossimi eventi? Iscriviti al nostro servizio newsletter e resta sempre aggiornato.