Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Domenica laetare

27 Marzo 2022 @ 15:45 - 17:00

Hans-Ole Thers, organo
Gruppo Vocale S. Bernardo

Cristóbal de Morales (c. 1500-1553)
Parce mihi, Domine
A 4 voci

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in do minore, BWV 546

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Lord, now lettest Thou Thy servant depart in peace (Nunc dimittis), op. 69 n. 1
A 4 voci

Francisco Guerrero (1528-1599)
Ave, virgo sanctissima
A 5 voci

Charles-Marie Widor (1844-1937)
Trois nouvelles piéces, op. 87 (1934)
Classique d’hier, Mystique, Classique d’aujourd’hui

Tomás Luis de Victoria (c.1548-1611)
Taedet, animam meam
A 4 voci

Max Reger (1873-1916)
Da 8 Geistliche GesängeOp.138:
Nachtlied, n. 3
A 5 voci

Charles-Marie Widor (1844-1937)
Da Bach’s Memento (1925)
Matthaeus-Final

Hans Ole Thers ha studiato a Copenhagen, presso l’Accademia Reale di Musica. Ha ricevuto una borsa di studio dal governo francese per studiare a Parigi con Marie-Claire Alain e André Isoir nel biennio 1984-85. Il suo debutto ufficiale, nel 1986, fu accolto assai favorevolmente dal pubblico e dalla critica. Dal 1985 è organista titolare della notissima, medievale Helligaandskirken, Chiesa dello Spirito Santo, sita nella via Strøget, il cuore di Copenhagen, e del suo grande organo sinfonico-romantico Marcussen. L’organo è suonato tutti i giorni a mezzogiorno, per fedeli e turisti. Hans Ole Thers è anche titolare del bel carillon di cui è dotato il campanile, che consta di 49 campane, suonate ogni giorno da una tastiera posta sulla sommità della torre. È direttore artistico delle attività concertistiche promosse dalla Chiesa, che includono il Festival organistico internazionale. Dal 1986 al 2016 Han Ole Thers è stato professore presso l’Accademia Reale di Musica, insegnando repertorio solistico, organo liturgico e improvvisazione. Ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività concertistica, in patria e in molti paesi stranieri. Ha inciso l’opera omnia di Charles-Marie Widor e molti altri dischi, equamente divisi tra repertorio romantico e barocco.

Il Gruppo Vocale S. Bernardo è stato fondato nel 1995, avendo l’animazione liturgica come fine primario. L’ensemble è diretto, dal giorno della sua fondazione, da Giulio Mercati. Dal 1999 la formazione ha cominciato a esibirsi in concerto, mantenendo tuttavia, anche in tali occasioni, il proprio compito elettivo di invito alla meditazione e alla preghiera, attraverso la musica. Il coro si è trasformato nel tempo in un gruppo da camera, che affronta un repertorio molto vasto e molto complesso con pochissimi elementi e spesso a parti reali, spaziando dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco. La formazione ha inciso il suo primo disco nel 2018, per Tactus, produzione dedicata interamente a opere di Giulio Mercati. Il Gruppo Vocale S. Bernardo presta servizio presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli e la Chiesa di S. Francesco, a Saronno, e la Chiesa di S. Maria degli Angioli di Lugano, con concerti e liturgie, ma la sua attività è ormai intensa, diffusa e apprezzata.

Allegati

Dettagli

Data:
27 Marzo 2022
Ora:
15:45 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini
Lugano, 6900 Svizzera
Phone
+41 919220112
Visualizza il sito del Luogo
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!