Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

In festo Beatae Mariae Virginis Lauretanae

8 Dicembre 2021 @ 10:30 - 11:30

Rosana Orsini, soprano
Marco Brescia, organo

Antifona gregoriana
Salve Regina
Antonio de Cabezón (1510–1566)
Tiento de I tono (sobre el paso de la Salve)

Cantico gregoriano
Magnificat (in alternatim)
Girolamo Frescobaldi (1583-1843)
Magnificat Secundi Toni

Giovanni Felice Sances (1600–1679)
Pianto della Madonna

Francisco Correa de Arauxo (1584–1654)
Tres glosas sobre el Canto llano de la Inmaculada Concepción

Francesc Valls (1665–1747)
Flos Carmeli

Inno gregoriano
Ave Maris Stella
José Lidón (1748–Madrid)
Fuga (Ave Maris Stella)

Senhora M.M. (religiosa nella città di Porto, ss. XVIII/XIX)
Sancta et immaculata virginitas

Rosana Orsini
Nata a Vitória (Brasile), l’etica del lavoro di Rosana Orsini le ha permesso di diventare l’artista versatile che è oggi. Il suo repertorio spazia dal XVI al XX secolo, includendo l’esecuzione di diversi ruoli di Mozart (Despina in Così fan Tutte, Contessa e Susanna in Le Nozze di Figaro e Zerlina in Don Giovanni), Bizet (Leila in Les Pêcheurs de Perles), Puccini (Lauretta in Gianni Schicchi), Verdi (Oscar in Un Ballo in Maschera) e Massenet (Manon nell’opera omonima). Il soprano si è anche esibito nella prima produzione teatrale in tempi moderni della zarzuela Vendado es Amor, no es ciego di José de Nebra. Oltre a interpretare il ruolo di Venere, ha intrapreso la direzione artistica della produzione de Il ballo delle Ingrate al prestigioso Festival Internazionale di Musica Coloniale Brasiliana e Musica Antica di Juiz de Fora (Brasile), in occasione del 450o anniversario della nascita di Claudio Monteverdi. Sin dal 2012, Rosana Orsini, in collaborazione con l’organista Marco Brescia, ha deliziato il pubblico in Europa, Centro e Sud America, in recital dedicati alla musica del XVII e XVIII secolo acclamati dalla critica specializzata. Rosana Orsini è anche apparsa in opere e recital di musica sacra a Rio de Janeiro, Madrid, New York, Londra e Praga, avendo cantato per vari dignitari come i presidenti portoghesi Marcelo Rebelo de Sousa e Aníbal Cavaco Silva e il presidente italiano Sergio Mattarella. Rosana Orsini ha una laurea in musica presso l’Universidade Federal de Minas Gerais (BRA), un master in musica presso la Manhattan School of Music (USA), un diploma post-laurea in performance vocale presso la Royal Academy of Music di Londra (GBR) e un Ph.D. in Storia e Scienze Musicali presso l’Université Sorbonne – Paris IV (FRA) e l’Universidade Nova de Lisboa (PRT).

Marco Brescia
Pianista, organista e clavicembalista italo-brasiliano, Marco Brescia è invitato a esibirsi nei più prestigiosi luoghi, festival internazionali e serie di concerti in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania, Ungheria, Slovacchia, Brasile, Perù e Panama. Dal 2012 fa parte di un acclamato duo con il soprano Rosana Orsini, con il quale ha registrato il disco Angels and Mermaids: Religious Music in Oporto and Santiago de Compostela (18th / 19th century) (Arkhé Music, Portogallo, 2016), oltre al CD Sacred Belcanto (Castelpor, Portogallo, 2020), con Rosana Orsini e il tenore Luciano Botelho. Il suo disco Zipoli in Diamantina: complete organ works (Paraty, Francia, 2020) è stato ampiamente elogiato dalla critica specializzata internazionale. Nell’anno 2013 Brescia ha conseguito il Master in Musica Antica / Specializzazione in Organo Storico presso la Escola Superior de Música da Catalunya / Universitat Autònoma de Barcelona, ottenendo la prestigiosa matrícula de honor. Nello stesso anno ha concluso i suoi studi congiunti di dottorato di ricerca in Musicologia / Organologia presso l’Université Sorbonne – Paris IV e l’Universidade NOVA de Lisboa. La sua tesi ha ricevuto il massimo dei voti, très honorable à l’unanimité. Brescia è attualmente il direttore artistico del Festival Internazionale di Organo di Vila Nova de Famalicão e Santo Tirso, in Portogallo, e serve anche come ricercatore integrato presso il Centro per gli Studi di Sociologia ed Estetica Musicale dell’Universidade NOVA de Lisboa. Sin dal 2019 è membro della giuria del Concorso Organistico Nazionale “Francisco Salinas” di Burgos, in Spagna.

Dettagli

Data:
8 Dicembre 2021
Ora:
10:30 - 11:30
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di S. Maria di Loreto
Via Loreto
Lugano, 6900 Svizzera
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!