Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

In festo septem dolorum Beatae Mariae Virginis

19 Settembre 2021 @ 15:45 - 17:00

Søren Gleerup Hansen, organo
Gruppo Vocale S. Bernardo

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 531
Per organo

Orlando di Lasso (1530/2–1594)
Salve Regina, a 6 voci

Giovanni Paolo Cima (c1570-1622)
Canzon quarta: La Pace
Per organo

Pietro Andrea Ziani (c1616-1684)
Capriccio
Per organo

Francisco Guerrero (1528-1599)
O Virgo benedicta, a 5 voci

Johan Peter Emilius Hartmann (1805-1900)
Passionsintermezzo
Per organo

Robert Schumann (1810-1856)
Skizze n. 4 op. 58
Per organo

Tomas Luis de Victoria (1548-1611)
Nigra sum, a 6 voci

Johann Sebastian Bach
Allein Gott in der Höh sei Ehr, BWV 663
Per organo

Tomas Luis de Victoria (1548-1611)
Vidi speciosam, a 6 voci

Johannes Brahms (1833-1897)
Fuga in la bemolle minore, WoO 8
Per organo

Josef Rheinberger (1839 – 1901)
Abendlied, op. 69 n. 3, a 6 voci

Søren Gleerup Hansen
Nato in Danimarca nel 1967, Søren Gleerup Hansen si è diplomato in musica sacra nel 1994 presso il Conservatorio Reale Danese. Successivamente ha studiato con il professor Hans Fagius, debuttando come organista solista con un concerto nella Chiesa della Trinitá (Trinitatis Kirke) a Copenaghen in 1996. Nel 1991-92 ha approfondito l’interpretazione della musica barocca della Germania settentrionale studiando con il professor Wolfgang Zerer presso la Musikhochschule di Amburgo. Si è perfezionato con numerosi virtuosi di fama internazionale come David Sanger, Michael Radulescu, Jon Laukvik, Harald Vogel e Olivier Latry. Inoltre ha studiato privatamente con Andrea Marcon (Treviso) e Jesper Bøje Christensen (Basilea). Søren Gleerup Hansen ha intrapreso una vasta attività concertistica come solista in Danimarca ed all’estero, ed oltre a ciò è attivo come musicista da camera, suonando sia l’organo che il clavicembalo. È clavicembalista nel complesso barocco “Lachrimae” e “Violon Banden”. Ha anche registrato alcuni cd con musiche di Johannes Brahms, Vincent Lübeck, Dietrich Buxtehude, Johann Sebastian Bach e alcuni compositori danesi. Dal giugno del 1984 è impiegato come organista nella chiesa nazionale danese. Ha lavorato alla Capella del Castello ed all’Accademia Militare del Castello di Frederiksberg, alle Chiese di San Benedetto di Ringsted e dal 2010 alla Chiesa di Santa Maria e alle Capella Reale del castello di Kronborg.

Il Gruppo Vocale S. Bernardo è stato fondato nel 1995, avendo l’animazione liturgica come fine primario. L’ensemble è diretto, dal giorno della sua fondazione, da Giulio Mercati. Dal 1999 la formazione ha cominciato a esibirsi in concerto, mantenendo tuttavia, anche in tali occasioni, il proprio compito elettivo di invito alla meditazione e alla preghiera, attraverso la musica. Il coro si è trasformato nel tempo in un gruppo da camera, che affronta un repertorio molto vasto e molto complesso con pochissimi elementi e spesso a parti reali, spaziando dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco. La formazione ha inciso il suo primo disco nel 2018, per Tactus, produzione dedicata interamente a opere di Giulio Mercati. Il Gruppo Vocale S. Bernardo presta servizio presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli e la Chiesa di S. Francesco, a Saronno, e la Chiesa di S. Maria degli Angioli di Lugano, con concerti e liturgie, ma la sua attività è ormai intensa, diffusa e apprezzata.

Allegati

Dettagli

Data:
19 Settembre 2021
Ora:
15:45 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini
Lugano, 6900 Svizzera
Phone
+41 919220112
Visualizza il sito del Luogo
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!