Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

In festo SS. Apostolorum Petri et Pauli

27 Giugno 2021 @ 15:45 - 17:00

Paolo Beltramini, clarinetto
Corrado Giuffredi, clarinetto
Hans Liviabella, violino
Irina Roukavitsina, violino
Aurélie Adolphe, viola
Mathieu Brunet, fagotto
Jonas Villegas Sciara, contrabbasso
Giulio Mercati, clavicembalo

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Sonata per due chalumeaux, archi e continuo in fa maggiore
Adagio, Allegro, Grave, Vivace

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto ripieno in do minore, RV 120
Allegro non molto, Largo, Allegro

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto in si bemolle maggiore per organo, op. 4 n. 2
A tempo ordinario e staccato, Allegro, Adagio e staccato, Allegro ma non presto

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Concerto in re minore per due chalumeaux, archi e continuo, TWV 52:d1
Largo, Allegro, Adagio, Allegro

Corrado Giuffredi, clarinetto
Diplomato al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti e la lode, dal 2003 e primo clarinetto solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana. È regolarmente invitato come primo clarinetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. Ha eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per clarinetto e orchestra di Krzistof Penderecki. Nel repertorio cameristico vanta importanti collaborazioni con musicisti quali Martha Argerich, Boris Belkin, Larry Combs, Michel Dalberto, Eddie Daniels, Enrico Dindo, Johannes Erkes, Danilo Grassi, Andrea Griminelli, Alexander Janiczek, Alexander Lonquich, Danilo Marchello, Giuseppe Fausto Modugno, Federico Mondelci, Danilo Rossi, Hansjorg Shellenberger, Eva Stegeman, Rino Vernizzi, Quartetto Savinio, Quintetto Bislacco, Solisti del Teatro Regio di Parma e l’Ensemble Strumentale Scaligero. Ha registrato numerose composizioni del repertorio clarinettistico per Emi, Decca, Brilliant, Arts, Aura, Tactus, Fone e RaiTrade. Insieme a Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta ed Enrico Fagone e membro dei Filarmonici di Busseto: un ensemble eclettico che riceve ovunque unanimi consensi per l’originalita delle interpretazioni e per la raffinatezza delle sonorità. È docente di clarinetto all’Istituto Musicale Superiore di Modena e ai corsi di perfezionamento di Città di Castello. Suona un clarinetto progettato per lui da Morrie Backun.

Paolo Beltramini, clarinetto
Primo Clarinetto Solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana, ha vinto  oltre 20 concorsi Nazionali e Internazionali tra i quali  il 1° Premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Clarinetto “Primavera di Praga 1996” (unico clarinettista Italiano ad avere vinto tale premio), il 2° premio al  Concorso Internazionale per la Musica di  Camera di  Parigi 1996  e il 1° premio assoluto al Concorso di Musica da Camera di Trapani 1997,  per il quale ha ricevuto altresì il “Premio della Stampa”. Tali affermazioni hanno imposto Paolo Beltramini all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei più interessanti virtuosi odierni di strumento a fiato nel panorama musicale Internazionale. Diplomatosi brillantemente a 18 anni presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, si è perfezionato in seguito presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo con T. Friedli e W. Boeykens e presso l’Accademia Chigiana di Siena con G. Garbarino dove, nel 1987, ha ottenuto il diploma d’Onore e una borsa di studio della Siae. Raffinato interprete di tutto il repertorio clarinettistico è stato ospite di prestigiose Istituzioni Concertistiche e si è esibito nelle più importanti sale da concerto in tutta Europa, Asia, Africa, Stati Uniti e Sud America. In veste di solista ha suonato più volte i concerti di Mozart, Nielsen, Mercadante, Rossini, Weber, Ponchielli, Francesconi, Anzaghi  con  l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Camerata S. Petersburg, Kurpfalzisches Kammerorchester Mannheim, Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Slovena, Prague Symphony Chamber Orchestra, Orchestra  G. Cantelli, Osnabruker Synphonieorchester, Virtuosi di Aquileia. Ha collaborato inoltre con M. Argerich, A. Lonquich, A. Lucchesini, G. Carmignola, E. Dindo M. Bourge, M. Rizzi, M. Brunello, il Quintetto Bibiena, i quartetti di Fiesole, Stamic, Prometeo.  In qualità di Primo Clarinetto ha suonato con le Orchestre: Royal Concertgebouw di Amsterdam, Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Santa Cecilia di Roma, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera Italiana, sotto la guida dei direttori B. Haitink, L. Mazel, G. Pretre, N. Jarvi, W. Askenazy, G. Sinopoli, M. Wung Chung, M. Jansson, D. Harding, A. Lombard, W. Delman, E. Imbal, S. Accardo, D. Gatti, M. Pletnev. Viene invitato regolarmente in giurie di concorsi Nazionali e Internazionali ed è stato docente in Master Classes in Italia, Svizzera, Usa, Giappone, Francia, Slovenia e Portogallo. Ha inciso per Chandos, Ricordi, Fonit Cetra, Stradivarius, Rainbow, AS disc, RS, ed ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per Radio France, BBC, RAI, RTSI, Czech Radio, Limen Tv, National Tunisina. Paolo Beltramini è un Artista “RIPA” e Silverstein. È docente di clarinetto presso la Hochschule di Luzern.

Hans Liviabella, violino
Nato a Torino, appartiene ad una famiglia di musicisti; il trisnonno allievo di Rossini, il bisnonno maestro di cappella, il nonno compositore e il padre violista con cui ha iniziato lo studio del violino all’età di quattro anni. Ha proseguito gli studi con Christine Anderson diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con Salvatore Accardo all’Academia W. Stauffer di Cremona e alla Musikhochschule di Vienna con Dora Schwarzberg, dove è stato scelto tra i migliori allievi per un concerto in diretta radiofonica a Mosca, in ricordo del celebre insegnante russo Jankelevich. In seguito ad un’audizione con Gidon Kremer, è stato indirizzato a perfezionarsi con Maja Glezarova, docente del Conservatorio di Mosca, e grazie a una borsa di studio dell’Associazione DeSono di Torino, destinata ai giovani musicisti di talento, ha potuto ampliare la sua formazione con Stefan Georghiu, Franco Gulli, il Trio di Trieste e Valentin Berlinsky. È membro della Chamber orchestra of Europe, con la quale collabora dal 1992. È stato invitato da Claudio Abbado nella Lucerne Festival Orchestra e nell’Orchestra Mozart di Bologna e ha collaborato come prima parte con la Filarmonica della Scala e la Mahler Chamber Orchestra. È primo violino del Quartetto Energie Nove col quale svolge una intensa attività concertistica collaborando, tra gli altri, con A. Lonquich, I. Pogorelich, V. Mendelsshon e J. Rachlin. Il quartetto ha effettuato produzioni radiofoniche e televisive per la RTSI e incide regolarmente per la casa discografica Dynamic. Attualmente è primo dei secondi violini dell’Orchestra della Svizzera Italiana con la quale ha eseguito il primo concerto per violino di Prokofiev sotto la direzione di Alain Lombard e inciso in prima registrazione assoluta, per Forlane, il concerto per violino op. 7 n. 2 di Joseph Boulogne Chevalier de St. Georges e i concerti di Alfredo Casella, Lino Liviabella e Gian Francesco Malipiero. Suona un violino Stradivari del 1708 e un Cappa del 1702.

Irina Roukavitsina, violino
È originaria di Novosibirsk (Russia). Ha studiato al Conservatorio “Čajkovskij” di Mosca e alla Musikhochschule di Mannheim. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con T. Varga, I. Stern e R. Nodel. Ha conseguito il diploma al Corso Biennale di Formazione Virtuosistica secondo i principi tecnici della Scuola Paganiniana presso il Conservatorio di musica “N. Paganini” di Genova. Diversi sono i premi da lei ricevuti: al Concorso delle Repubbliche dell’Unione Sovietica di Odessa, al Concorso Nazionale della Moldavia di Kischinjow, al Concorso Internazionale Canals di Barcellona e al Concorso Internazionale “Lutetia” di Parigi. Ha collaborato con molti ensemble di musica contemporanea, fra cui l’Ensemble Intercontemporain di Parigi e l’Ensemble Modern di Francoforte. Partecipa regolarmente ai concerti del Quartetto Ceresio e del Ceresio Ensemble. È membro della Società Svizzera di Pedagogia Musicale ed insegna all’Accademia Vivaldi di Muralto. Da alcuni anni si è inoltre dedicata alla ricerca e allo studio della tecnica virtuosistica paganiniana.

Aurélie Adolphe, viola
È originaria di Parigi (Francia).
Ha intrapreso gli studi di viola al Conservatoire National de Région du Rueil-Malmaison, dove ha vinto il “premier Prix” nel 1993. Nel 1999 ha ottenuto il Diplôme National d’Études Supérieures Musicales con menzione speciale al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon. Nel 1998 ha vinto una borsa di studio promossa dalla fondazione Pro Quartet di Parigi. L’anno seguente ne ha ottenuto una seconda, finanziata dalla Mécénat Musical Société Générale, che le ha permesso di perfezionarsi presso il Banff Centre for the Arts in Canada. Dal 1999 al 2002 ha collaborato con l’Orchestre Philharmonique de Radio France e l’Orchestre National de France a Parigi, successivamente in Svizzera con l’Orchestre de la Suisse Romande e l’Orchestre de Chambre de Lausanne.

Mathieu Brunet, fagotto
Nasce in Francia dove inizia lo studio del fagotto all’età di sei anni nel conservatorio della sua città. A quindici anni decide di diventare professionista e viene ammesso al Conservatoire National Supérieur de Lyon nella classe di Carlo Colombo. Nel 2017 ottiene un primo Master in interpretazione. Lo stesso anno si specializza nella pratica d’interpretazione musicale in orchestra con un secondo Master all’Haute Ècole de Musique de Lausanne, ottenendo il diploma nel giugno 2019. Durante i suoi anni di studio ha l’occasione di collaborare con numerose orchestre di giovani, in Francia e all’estero (Orchestre Français des Jeunes, Animato Orchestra) che gli permettono di formarsi ulteriormente nella professione in orchestra. Inoltre, per un anno entra anche a far parte della Luzerner Sinfonieorchester. Partecipa a numerosi concorsi internazionali (IDRS, The Muri Competition, FMAJI) ottenendo numerosi premi e riconoscimenti ed esibendosi come solista. È membro dell’Orchestra della Svizzera italiana dal 2018.

Jonas Villegas Sciara, contrabbasso
Nasce a Barcelona in Venezuela nel 1990. Inizia a suonare il contrabbasso con El Sistema Nacional de Orquestas de Venezuela nel 2006 sotto la guida di Marcos Calzadilla. Nel 2009 entra al Conservatorio de Música Simón Bolívar di Caracas dove studia con Nestor Blanco e Jose Lopez. Nello stesso anno vince il concorso ed entra a far parte dell’Orchestra Teresa Carreño de Venezuela, con cui realizza diverse tournée esibendosi a Bonn, Stoccolma, Monaco, Lisbona, Istanbul, Vienna (Konzerthaus), Berlino (Philharmonie), Madrid, Londra, Amsterdam (Concertgebouw), nel Liechtenstein, ad Amburgo, Toulouse, Stavanger, sotto la bacchetta di direttori del calibro di Gustavo Dudamel, Simon Rattle, Diego Matheuz e Christian Vásquez. Con la medesima orchestra suona nell’ambito d’importanti festival, tra cui i Salzburger Festspiele e il Beethovenfest Bonn. Nel 2014, per proseguire i suoi studi e affinare maggiormente le sue abilità di musicista, si trasferiste a Lugano per studiare con Enrico Fagone presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Da allora collabora con diverse orchestre tra cui: Gstaad Festival Orchestra, Orchestra Leonore, Spira Mirabilis, Sinfonia Engiadina, Orchestra Filarmonica Italiana, Colibrì Ensemble. Partecipa inoltre a masterclass con Klaus Stoll, Stefano Sciascia, Christine Hook, Diego Zecharies, Dariusz Mizera, Vanni Moretto, Korneel Le Compte, Matthew McDonald, Bret Simmer, Tim Cobb, Nabil Shehata. Nel maggio del 2018 vince il concorso come Sostituto primo Contrabbasso presso l’Orchestra della Svizzera italiana. Nell’estate 2019 si esibisce in veste di camerista con Martha Argerich in “Martha Argerich & ReEncuentros” presso la Tonhalle Maag Zurich e come solista accompagnato dall’ Orchestra della Svizzera Italiana in una serie di concerti in Svizzera.

Allegati

Dettagli

Data:
27 Giugno 2021
Ora:
15:45 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini
Lugano, 6900 Svizzera
Phone
+41 919220112
Visualizza il sito del Luogo
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!