Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

- Questo evento è passato.
In tempore Quadragesimae
21 Marzo 2021 @ 15:45 - 17:00

Hans Liviabella, violino (OSI)
Barbara Ciannamea-Monté Rizzi, violino (OSI)
Luca Magariello, violoncello (OSI)
Giulio Mercati, cembalo e harmonium
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Triosonata in sol maggiore, BWV 1038
Largo, Vivace, Adagio, Presto
Jean-Philippe Rameau
Da Pièces de clavecin en concerts:
Premier concert
La Coulicam, La Livri, La Vézinet
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Triosonata in sol maggiore, BWV 1039
Adagio, Allegro ma non presto, Adagio e piano, Presto
Antonín Dvořák (1841-1904)
Bagatellen, op. 47
Per 2 violini, violoncello e harmonium
Allegretto scherzando, Tempo di minuetto, Allegretto scherzando, Andante con moto, Poco allegro
Hans Liviabella, violino
Nato a Torino, appartiene ad una famiglia di musicisti; il trisnonno allievo di Rossini, il bisnonno maestro di cappella, il nonno compositore e il padre violista con cui ha iniziato lo studio del violino all’età di quattro anni. Ha proseguito gli studi con Christine Anderson diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con Salvatore Accardo all’Academia W. Stauffer di Cremona e alla Musikhochschule di Vienna con Dora Schwarzberg, dove è stato scelto tra i migliori allievi per un concerto in diretta radiofonica a Mosca, in ricordo del celebre insegnante russo Jankelevich. In seguito ad un’audizione con Gidon Kremer, è stato indirizzato a perfezionarsi con Maja Glezarova, docente del Conservatorio di Mosca, e grazie a un borsa di studio dell’Associazione DeSono di Torino, destinata ai giovani musicisti di talento, ha potuto ampliare la sua formazione con Stefan Georghiu, Franco Gulli, il Trio di Trieste e Valentin Berlinsky. È membro della Chamber orchestra of Europe, con la quale collabora dal 1992. È stato invitato da Claudio Abbado nella Lucerne Festival Orchestra e nell’Orchestra Mozart di Bologna e ha collaborato come prima parte con la Filarmonica della Scala e la Mahler Chamber Orchestra. È primo violino del Quartetto Energie Nove col quale svolge una intensa attività concertistica collaborando, tra gli altri, con A. Lonquich, I. Pogorelich, V. Mendelsshon e J. Rachlin. Il quartetto ha effettuato produzioni radiofoniche e televisive per la RTSI e incide regolarmente per la casa discografica Dynamic. Attualmente è primo dei secondi violini dell’Orchestra della Svizzera Italiana con la quale ha eseguito il primo concerto per violino di Prokofiev sotto la direzione di Alain Lombard e inciso in prima registrazione assoluta, per Forlane, il concerto per violino op. 7 n. 2 di Joseph Boulogne Chevalier de St. Georges e i concerti di Alfredo Casella, Lino Liviabella e Gian Francesco Malipiero. Suona un violino Stradivari del 1708 e un Cappa del 1702.
Barbara Ciannamea-Monté Rizzi, violino
È originaria di Tenero Contra. Ha studiato con T. Major diplomandosi nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è poi perfezionata con il maestro S. Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona e con i maestri P. Vernikov, Z. Gilels ed I. Gruber presso la Scuola di musica di Fiesole e a Portogruaro. Ha conseguito il diploma di concertista presso il Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione, ha inoltre frequentato masterclass con i maestri R. Ricci, F. Gulli. Diversi i riconoscimenti ricevuti (borsa di studio consegnata da U. Ughi, premio culturale Migros, Premio Fondazione Habisreutinger – assegnazione del violino A. Stradivari “Aurea” per un anno) e i concorsi in cui è stata premiata. Grazie ai meriti artistici ha ricevuto per diversi anni in uso dalla Fondazione Pro Canale di Milano il violino G. Testore del 1710. Suona ora su un Lorenzo Ventapane 1830.
Luca Magariello, violoncello
Nasce nel 1989 ed inizia lo studio del violoncello all’età di quattro anni presso la Scuola Suzuki di Torino con Antonio Mosca, con il quale si diplomerà sotto la guida del Maestro a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode. Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournées in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki, consolidando esperienza solistica ed orchestrale. Dopo il diploma determinante è l’incontro con Enrico Dindo ed Enrico Bronzi, maestri ai quali affiderà la sua formazione artistica e musicale. Finalista al 5th Antonio Janigro International Competition di Zagreb, nel giugno 2010, vince il primo premio al Khachaturian Cello Competition in Armenia (Yerevan), risultato che gli apre le porte ad una carriera internazionale. Ha suonato da solista con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la State Youth Orchestra of Armenia, Durres Chamber Orchestra, Hulencourt Soloists Chamber Orchestra collaborando con direttori quali Guy Braustein, Sergey Sambatyan, Filip Pavisic, Mikk Uleoja. Svolge un’intensa attività concertistica come camerista in duo con la pianista Cecilia Novarino, con la quale si perfeziona sotto la guida del Trio di Parma. Il duo è regolarmente ospite di numerose manifestazioni musicali internazionali di rilievo come Unione Musicale, MITO Settembre Musica, Festival Santa Cecilia di Portogruaro, Festival di Musica da Camera di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levanto, Società della Musica di Mantova, raccogliendo consensi di pubblico e critica. Sempre in duo e in altre formazioni si esibisce nelle più importanti istituzioni ed enti musicali come Gran Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Lingotto di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Coccia di Novara. Dal 2011 al 2013 è stato il violoncellista del Quartetto Avos (vincitore Premio Vittorio Gui e concorso Trio di Trieste). Molto prolifico nel campo discografico della musica da camera, Luca Magariello ha all’attivo svariati cd tra cui per Brilliant Classics: Saint-Saëns Piano Quartets, Hummel Piano Trios e le due sonate di N. Myaskovsky. Nel 2019 usciranno i due prossimi lavori del duo Magariello Novarino sempre per Brilliant Classics: le sonate per violoncello e pianoforte di Faurè e di Enescu. A soli 25 anni vince il concorso per ricoprire il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia , posto che lascia dopo quattro anni per ricoprire lo stesso ruolo nell’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano, vincendo il concorso nel 2019. Collabora stabilmente da anni, sempre in qualità di primo violoncello, con la Camerata Salzburg. Da diversi anni si dedica all’insegnamento e ha aperto una classe alla Milano Master School of Music. Sempre più sensibile alla formazione e perfezionamento dei ragazzi musicisti, nel 2017 ha fondato l’Associazione Musicale Music Development.