Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Nel tempo di Pasqua

24 Aprile 2022 @ 15:45 - 17:00

Trio Andrea Palladio
Michele Antonello, oboe
Steno Boesso, fagotto
Enrico Zanovello, organo e clavicembalo

Georg Friedrich Handel (1685-1759)
Sonata in fa maggiore per oboe e basso continuo
Adagio, Allegro, Adagio, Bourree angloise, Menuetto

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Allein Gott in der Höh sei Ehr, BWV 664

Giovanni Benedetto Platti (1700-1762)
Sonata in do minore per oboe, fagotto e basso continuo
Adagio, Allegro, Adagio, Allegro

Louis Lefébure-Wély (1817-1869)
Offertoire

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Sonata in mi bemolle maggiore per oboe, clavicembalo obbligato e basso continuo
Largo, Vivace, Mesto, Vivace

Michele Corrette (1707-1795)
Sonata II per fagotto e organo
Allegro, Aria I e II, Allegro

Herbert Brewer (1865-1928)
Marche héroïque

Carl Friedemann (1862-1952)
Ehestandsgeplauder, Musikalischer Scherz op. 54

Il Trio Andrea Palladio si forma all’interno della omonima Orchestra fondata e diretta fin dalla fondazione nel 1989 da Enrico Zanovello. I musicisti hanno spalle numerose esperienze artistiche, solistiche e di insieme in formazioni cameristiche ed orchestrali di chiara fama internazionale quali, Les Musiciens du Louvre, I Sonatori della Gioiosa Marca, l’Europa Galante, L’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Concerto Köln ed altre prestigiose orchestre. Vantano una attività concertistica in tutta Europa, Stati Uniti ed America Latina, numerose le incisioni discografiche con programmi spesso in prima esecuzione assoluta per le etichette Tactus, Discantica, Ricordi, Brilliant. L’originalità dei programmi proposti è uno degli aspetti peculiari del Trio Andrea Palladio; l’ultimo CD prodotto, intitolato Romantic Music, pubblicato dall’etichetta olandese Brilliant, ha già riscosso un notevole successo presso la critica specializzata.

Michele Antonello si è diplomato al Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV) in oboe nel 1989 con P. Brunello ed in Didattica della Musica nel 1996, con il massimo dei voti. Ha compiuto studi di musicologia presso l’Università di Bologna. Dal 2006 è stato primo oboe dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Suona inoltre con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra “Da Ponte”, Cordia, I sonatori della gioiosa Marca, Irish Baroque Orchestra, Zefiro, Accademia di musica antica di Bologna, Budapest Festival Orchestra e altre compagini. È stato invitato come solista, in stagioni concertistiche in Italia e all’estero. Insegna Musica d’insieme per strumenti a Fiato presso il conservatorio di Cosenza.

Steno Boesso si è diplomato in fagotto al conservatorio di Padova e in Prepolifonia al conservatorio di Venezia, con conferimento di borsa di studio; ha frequentato il biennio di formazione professionale presso l’Accademia “I Filarmonici di Torino”, grazie ad una borsa di studio CEE-UE. Ha vinto il concorso bandito dall’Orchestre de l’Opéra de Lyon, diretta da J. Eliot Gardiner, per il ruolo di fagottista co-solista; nel periodo 1988-1993 partecipa a tutte le produzioni e a tutte le registrazioni discografiche prodotte dal Teatro. Nel 1997 vince il concorso per il ruolo di primo fagotto nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia. Nel 2008 consegue il diploma accademico specialistico presso il Conservatorio di Padova. È titolare della cattedra di fagotto al Conservatorio di Vicenza.

Enrico Zanovello, sviluppa la propria personalità artistica e musicale attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova. La sua carriera artistica lo vede presente come concertista d’organo nei più prestigiosi festival europei e americani. Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G. B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la musica da camera di Gellio Coronaro e altri. Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. Con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per soli coro e orchestra di G. F. Handel del quale dirige al Teatro Olimpico di Vicenza, la prima esecuzione italiana dell’Anthem on the peace.  All’Opera House del Il Cairo dirige in prima assoluta la pantomima Pantalone e Colombina di W. A. Mozart a seguito della rivisitazione ed edizione in tempi moderni della partitura. Vanta numerose le collaborazioni con orchestre e direttori per l’esecuzione in veste di solista dei concerti per organo di Handel, Sammartini, Arne, Guilmant, Poulenc ed altri. Ha registrato 20 CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee. È docente titolare al Conservatorio di Vicenza.

Allegati

Dettagli

Data:
24 Aprile 2022
Ora:
15:45 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini
Lugano, 6900 Svizzera
Phone
+41 919220112
Visualizza il sito del Luogo
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!