Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Nel tempo di Pasqua

2 Maggio 2021 @ 15:45 - 17:00

Giulio Mercati, organo
Fabio Ciofini, cembalo

Johann Christian Bach (1735-1782)
Sonata in do maggiore
Allegro, Rondò

Francisco Olivares (1778-1854)
– Verso de 8º tono sobre el himno Sacris solemniis
– Verso de 8º tono

Gaetano Piazza (1725-1775)
Sonata in fa maggiore
Presto

Johann Christian Bach (1735-1782
Sonata in sol maggiore
Allegro, Tempo di menuetto

Johann Ludwig Krebs (1713-1780)
Concerto in la minore
Allegro, Affettuoso, Allegro

Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca. Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore in Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek – Utrecht, Vantaa Baroque Festival, Javea, Spagna – International Baroque Music Festival, California State University of Chico, Arizona State University of  Phoenix and Washington State University of Seattle – master classes di organo, Oundle International Festival, England – master classes di organo, Conservatori di Pamplona, Banska Bystrika etc.) Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore e concertatore. Incide per la “Bottega Discantica” – Milano, per la Loft Recordings – Seattle, la Brilliant classics (Amsterdam, NL) e Glossa (Madrid). È direttore dell’Accademia Hermans, con la quale ha lavorato con i più grandi solisti: il violinista Enrico Gatti, il soprano Roberta Invernizzi, il fortepianista Bart Van Oort (con il quale ha inciso i concerti KV 466 e 467 di W.A. Mozart per pianoforte e orchestra, giudicato dalla critica “eccezionale” – 5 stelle, rivista Musica) etc. Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).

Dettagli

Data:
2 Maggio 2021
Ora:
15:45 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini
Lugano, 6900 Svizzera
Phone
+41 919220112
Visualizza il sito del Luogo
INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!