Giulio Mercati

ORGANISTA TITOLARE E DIRETTORE ARTISTICO

Giulio Mercati

Nato a Saronno, è stato avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti; si è quindi perfezionato, in organo, composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale.

Musicista versatile, è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St. Patrick a New York. È altresì attivo come continuista e tastierista di diverse importanti formazioni, quali, tra le altre, I Barocchisti e l’Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori della levatura di Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Hubert Soudant, Howard Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock, Antonello Manacorda, Diego Fasolis, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Pablo González e molti altri. È stato accompagnato da compagini prestigiose nell’esecuzione di concerti per organo e orchestra – da Haendel e Haydn a Hindemith e Poulenc – esibendosi sovente anche in veste di direttore. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano, la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano e il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno; è inoltre fondatore e direttore del Gruppo Vocale «San Bernardo».

Suona regolarmente in duo con il noto pianista Vovka Ashkenazy, primogenito del grande Vladimir. Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. La sua ultima opera sono le musiche di scena per lo spettacolo teatrale Interrogatorio a Maria, di Giovanni Testori, con Angela Demattè e la regia di Andrea Chiodi. Nel maggio del 2019 sarà presentato un disco interamente dedicato a sue opere, pubblicato da Tactus e intitolato «Giulio Mercati: Interrogatorio a Maria e altre opere sacre». Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in estetica musicale. È musicologo apprezzato e conferenziere assai operoso. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala, l’Orchestra «Verdi», il Festival MiTo, il Festival «Milano Musica» e con altri importanti cicli concertistici.

La sua pubblicazione più estesa è un saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista», dedicato alla figura e all’opera del compositore milanese Bruno Bettinelli, in relazione agli esiti più recenti delle correnti filosofiche ermeneutiche, pubblicato presso l’editore Rugginenti (Milano). Nel 2018 ha pubblicato un vasto articolo scientifico sulla Rivista teologica di Lugano, intitolato «Nascita, evoluzione e uso del Kirchenlied: tra il modello cattolico e le istanze del canto comunitario». Vanta numerose direzioni artistiche di rassegne prestigiose, delle quali è altresì sovente ideatore, in Italia, Svizzera e Spagna. È cofondatore e direttore del Curso de música litúrgica del Corpus Christi di Lugo (Spagna).

È docente di Storia della Musica Sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano.

INFO / CONTATTI

Contatti

Chiesa di Santa Maria degli Angioli
Piazza B. Luini,1 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch

Parrocchia di Santa Maria degli Angioli
Via Loreto, 18 - 6900 Lugano
+41 91 922 01 12
giorgio.paximadi@gmail.com
luigi.pess@gmail.com

Apertura al pubblico

Lunedì - Domenica:
08:30 - 18:00

Orari SS. Messe

Sabato:
17:30

Domenica e giorni festivi
10:30
17:00

CALENDARIO / EVENTI
error: Content is protected !!